Translate!

martedì 4 dicembre 2012

STAR-LIKE WORDS by Junko



 Se il manga di Shinba vi è piaciuto, allora adorerete Star-Like Words! È un’altra delle opere di Junko ed in assoluto la più simpatica di quelle che ho letto sin ora.
La storia racconta l’incontro tra uno studente molto introverso, che usa come mezzo di comunicazione la pittura, ed un altro, che invece è fin troppo aperto al mondo esterno.
Quello che più colpisce, oltre al solito tratto stupendo di Junko, è la tenerezza della vicenda, che mantiene un equilibrio perfetto tra comicità, sentimenti e scene slurpose (quelle non stancherebbero mai!).
Purtroppo, si trova solo in inglese (anche se apparentemente alcuni gruppi lo stanno traducendo in italiano), ma lo sforzo vale davvero la pena!

JUNJOU ROMANTICA by Shungiku Nakamura


Come promesso, ecco la recensione di Junjou Romantica!
Questo anime è stato il mio primissimo approccio al mondo dello yaoi e, sebbene ne esista anche il manga, nella mia testa questa versione avrà sempre la priorità.
Prodotto in 12 puntate, tutte disponibili su YouTube con sottotitoli  in italiano, l’anime offre tutte quelle caratteristiche che hanno poi plasmato i miei gusti personali in fatto di yaoi: personaggi giovani, storia d’amore un po’ tribolata, scoperta di sé…solo che, dopo un intensissimo anno immersa nei manga, mi sono accorta che la storia è forse fin troppo soft!
Non mi odiate, ma sul serio non ce la faccio a riguardarmi tutte le puntate! Tutti quei viaggi mentali, l’incertezze, le gelosie…non so, ma è come se, rispetto alla prima volta, avesse perso un po’ di quella magia che mi aveva così catturato.
Lo consiglio? Certamente! Ma solo se siete moooolto romantici e tendete verso lo Shounen Ai, altrimenti rischiate di fare come me e guardare solo le scene più “interessanti”!
Ecco la sigla:







lunedì 3 dicembre 2012

Anime: AAA portale cercasi

Allora, sarà che dopo la chiusura di Megavideo tutti sono diventati più diffidenti, sarà che forse non ho cercato nel modo giusto, ma mi trovo con la necessità di recensire un portale che contenga anime yaoi e...non ho materiale!
Il primo sito che ho verificato è stato quello che l'anno scorso ho usato di più, ossia Yaoi Fantasy, un forum che colleziona manga e anime yaoi, tutti accessibili SOLO dopo una registrazione.
Tuttavia, la sezione degli anime è aggiornata solo al 07/04/2011 e, se non bastasse, molti dei link non sono stati cambiati (la maggior parte riportano ancora l'URL del buon Santo Megavideo -riposi in pace-).
La mia ricerca allora si è spostata verso Yaoi no Kimi, un altro forum che, in apparenza, sembrerebbe davvero una miniera di anime yaoi: ogni titolo infatti è corredato da video di YouTube, già pronto per una piacevolissima visione.
Problema? L'account corrispondente di YouTube è stato chiuso e per navigare nel sito bisogna iscriversi (ma se ci si arriva, diciamo così, per vie laterali non c'è nessuna difficoltà).
Già un po' in preda alla disperazione, ho provato anche siti nuovi, tra i quali Oriente Express, tuttavia i problemi sembrano essere sempre gli stessi: link non funzionanti o addirittura rimossi, pagine inesistenti e necessità di registrazione.
Il mio consiglio? Utilizzare il fornitissimo database di Yaoi Fantasy come fonte di ispirazione (ogni anime è anche corredato di una breve trama con tanto di commenti) e poi cercare in solitaria l'anime eletto, sfoderando tutte le conoscenze possibili (Google, YouTube, Novamov....).
Ok, qui si conclude la mia non-recensione (giuro che cercherò ancora ma, se avete consigli o conoscete qualche sito, commenti please!!), a breve seguirà il primo anime yaoi:  Junjou Romantica!

BOKU NO KOI NO HANASHI - HIMEGOTO by Rize Shinba




Se ancora non si fosse capito, vado matta per le storie che hanno come protagonisti dei ragazzi delle superiori (forse dovuto a qualche reminiscenza scolastica…chissà), e ancora meglio se uno di loro è un artista/atleta/musicista o ha qualche dote in particolare.
Non poteva quindi mancare la recensione di Himegoto, in cui i gentili tratti di Rize Shinba raccontano l’incontro tra due studenti nel club dell'arte.
La storia si sviluppa in cinque capitoli durante i quali non è possibile smettere di sorridere e fare il tifo per il protagonista, inoltre è disponibile in italiano!
Unico difetto?  Shinba non ci concede nulla che vada oltre ai baci, lasciando tutto all’immaginazione…sogniamo, sogniamo =) 

ANO KADO WO MAGATTA TOKORO by Touko Kawai



Ano kado wo magatta tokoro rientra in quella categoria di manga yaoi che quando ormai è finita la lettura non si sa se essere felici oppure un po’ perplessi.
Per quanto mi riguarda, ho sempre apprezzato quelle storie dove i protagonisti (e non dirò di più, per non rovinare la sorpresa!) affrontano delle difficoltà, devono un po’ rincorrersi, si fraintendono ecc ecc ecc… l’unica è che nel lavoro di Touko Kawai questo tratto è un po’ marcato e talvolta fa nascere l'istinto primordiale di picchiare i protagonisti.
Tuttavia, poiché il manga è in italiano (sempre su Storm in Heaven), le scene d’amore sono ritratte in maniera discreta ma non troppo e la storia si sviluppa bene nei suoi 5 capitoli, ne consiglio la lettura!

OMAIRI DESU YO by Yamamoto Kotetsuko


Ecco qui finalmente una delle piccole opere d'arte di quella che ormai ritengo la mia autrice preferita, Yamamoto Kotetsuko (anche se Okada, Kyuugou e Satoru sono lì, subito dopo...).
Per presentarvela ho scelto uno dei suoi lavori più "soft", Omairi desu yo, in cui è ritratta la nascente storia d'amore tra un prete buddista e il suo migliore amico (ok, detta così non sembra un granché).
La particolarità dello stile di questa autrice sono il tratto praticamente perfetto dei suoi disegni e la capacità di trasmettere le emozioni senza cadere nel patetismo scontato, riuscendo anche ad inserire diversi sketch comici che fanno davvero sorridere.
Dunque, Omairi desu yo è un manga consigliatissimo per chi si avvicina per la prima volta allo yaoi, per chi ama le storie dolci e per chi in un lavoro vuole apprezzare anche l'arte.
Unica pecca? Si trova solo in inglese...se qualcuno di voi dovesse scoprirlo in italiano, lo comunichi in un commento!!!

domenica 2 dicembre 2012

RIN by Kannagi Satoru



Il manga di questo weekend è un altro che viene direttamente dalla mia top ten, sia per la storia trattata sia per l'abilissima maestria del disegnatore, Kannagi Satoru.
Rispetto a quelli recensiti sino ad ora, Rin va a fondo nello sviluppo psicologico dei personaggi che, lungo i tre volumi di cui è composto, crescono, si evolvono e intrecciano nuovi rapporti.
Inoltre, sebbene la storia si basi su ragazzi in età scolastica, il fulcro della vicenda ruota attorno al tiro con l'arco, aggiungendo quel brivido da competizione tipico dei manga sullo sport.
Inoltre, è disponibile tradotto in italiano su Storm in Heaven, quindi cosa aspettate?
Solo un avvertimento: assicuratevi di avere un po' di tempo, perché l'arte è talmente mozzafiato che   fisserete ogni vignetta per cinque minuti!!