Translate!

venerdì 28 dicembre 2012

MIRAI NO KIOKU by Saika Kunieda



Dopo la pausa natalizia, eccomi tornata con una nuova recensione!
Mirai no kioku (in italiano da Storm in Heaven) fa parte di quelle letture piacevoli e disimpegnate che raccomando a chiunque voglia farsi qualche risata all’insegna dello yaoi: cosa succede, se l’uomo rimorchiato al bar la notte prima si rivela un tuo collega di lavoro?
Inoltre, se da un lato l’umorismo è la nota prevalente di questo manga, dall’altro Kunieda non manca di ritrarre, nel suo stile inconfondibile, alcuni problemi frequenti come le aspettative della famiglia, il cambiamento delle proprie abitudini e le incomprensioni di coppia.
Consigliato dunque, soprattutto per smaltire i panettoni a suon di risate! 

Riapre la pagina per scaricare i manga!

Dopo la massiccia introduzione di calorie natalizie, finalmente posso comunicare ufficialmente la riapertura della pagina per scaricare i manga in PDF!
Spero davvero che, pian piano, la sezione si ampli sempre di più e, soprattutto, che il lavoro qui offerto sia utile!
Per qualsiasi richiesta, critica o consiglio, scrivete pure!

Ringrazio Chiara per il magnifico compleanno e le sue splendide ricette =)
Se siete a corto di idee (o depressi per malfunzionamenti tecnologici), visitate il suo blog!

mercoledì 19 dicembre 2012

Problemi tecnici



Ultimamente, ho avuto dei problemi con la pagina dei link (a quanto pare, File Dropper li cancella automaticamente dopo un certo periodo di tempo).                                                                       Per questo motivo, la sezione dei download è temporaneamente sospesa, ma sto facendo tutto il possibile per ristabilirla al più presto.
Scusate il disguido e...alla prossima recensione!

sabato 15 dicembre 2012

ME O TOJITE 3 BYOU by Aniya Yuiji



 Con Me o Tojite 3 Byou non ci spostiamo dalle aule scolastiche ma, questa volta, la vicenda riguarda due compagni di classe, amici da sempre.
La storia, disponibile in cinque capitoli in inglese su Mangafox, è piacevole e spesso inframmezzata da sketch comici, senza togliere nulla alla serietà del sentimento dei due protagonisti.
Un punto in più per l’arte: Aniya Yuiji dà piena mostra del suo talento, in alcuni casi molto simile allo stile di Okada Junko (sarà per questo che mi piace tanto?).
Unica avvertenza: il comportamento dei due protagonisti può generare sentimenti di nervosismo e frustrazione… ma anche questo fa parte del mondo yaoi!! 

ASHITA NO KIMI WA KOKO NI INAI by Yamamoto Kotetsuko



Dopo un giorno di pausa, torno con una nuova recensione su ricihesta di un utente: Ashita no kimi wa koko ni inai (continuate così!!!).
Tratto da Mangafox in inglese, questo manga entrerà sicuramente a far parte della mia collezione, in quanto è un altro dei capolavori di Yamamoto Kotetsuko (che ho scoperto di recente essere una donna!!).
La vicenda tratta della relazione esistente tra uno studente e un professore, storia che si sviluppa in cinque capitoli e sostenuta da una trama abbastanza solida, che esplora non solo le problematiche di un rapporto simile, ma anche quelle legate all'omosessualità.
Il tono generale del manga è sobrio (anche se non manca l’umorismo negli afterwards) e l’arte è come sempre mozzafiato: i volti dei personaggi, i loro sguardi, una piccola piega del viso…Yamamoto Kotetsuko riesce ad esprimere tutto solo con le immagini!

giovedì 13 dicembre 2012

DOUSHITEMO FURETAKUNAY by Yoneda Kou



Continuo sulla linea dell’amore adulto con Doushitemo furetakunay, uno dei manga a cui riconosco il merito di narrare una storia realistica, dove non tutto è sempre così semplice e i personaggi sperimentano la paura di innamorarsi, le incomprensioni e il timore di soffrire di nuovo.
Ciò che più mi ha colpito è forse la capacità di questo yaoi di trasmettere emozioni: i protagonisti si scoprono, si trasformano e maturano attraverso esperienze anche dure, ma senza scadere in scene patetiche o esagerate.
Tutti i sentimenti sono rappresentati con delicatezza, così come le scene hot, fattore che rende questo manga adatto anche ai più “sensibili”.
La bravura di Yoneda Kou si conferma in tutti e sei i capitoli, a cui si aggiungono anche quattro capitoletti finali in cui viene sviluppata una storia secondaria.
Solo due pecche: si trova in inglese (ma siete liberi di contraddirmi…) e l’equilibrio tra humor e serietà tende verso quest’ultima (ma è anche vero che ogni tanto fa piacere leggere qualcosa di un po’ più realistico, no??)
Corro a inserirlo nella lista dei PDF…leggetelo e ditemi cosa ne pensate!

MANGAFOX


Dato che sto pubblicando materiale tratto da questo sito web, è ormai giunto il momento di scrivere una recensione su Mangafox.
Più che un forum, lo considero come una vera e propria biblioteca digitale, che raggruppa una delle più grandi collezioni che sia ruscita a trovare fino ad ora.
Il sito è di facile utilizzo, nella Manga Directory si può cercare tra centinaia di manga scegliendo il genere (di solito io bazzico tra Yaoi, Smut, Slice of Life, Psychological, One Shot e School Life), anche utilizzando la ricerca avanzata.
Qual è il vantaggio? È possibile in questo modo cercare un manga che sia di genere Yaoi ma anche etichettato come School Life e se non si ha tempo magari pure One Shot.
Inotre, sono così organizzati che c’è la possibilità di scegliere se nei risultati devono uscire solo manga completati oppure ancora in fase di digitalizzazione.
Insomma, sono dei mostri!
Un altro aspetto che rende questo sito il mio preferito in assoluto è la possibilità di iscriversi (tutto gratuito, naturalmente) e di poter utilizzare il Bookmark.
Per chi non lo conoscesse, è un modo utilisso per ricordare i manga letti, quelli che si stanno leggendo (tipo “segnalibro” oppure in attesa di un nuovo capitolo) e anche i manga che si progettano di leggere: uno strumento davvero perfetto per non perdere di vista nulla ed essere sempre aggiornati.
A queste funzioni di biblioteca si aggiungono poi quelle del classico forum, con una vastissima comunità, nuove discussioni ecc ecc…
Quello che potrebbe essere un piccolo intoppo è che Mangafox è un sito completamente in inglese, così come le scan che propone…ma direi che tutti gli sforzi valgono davvero la pena!!
Raccomandato? Di più!!!